La nostra azienda

Da 85 anni progettiamo e produciamo raccordi e componenti per condotte in pressione di acquedotti, gasdotti, oleodotti e impianti industriali. Siamo leader nella produzione su misura e rispondiamo a qualsiasi esigenza dei settori costruzione e manutenzione delle reti per il trasporto e la distribuzione di acqua, gas, prodotti petroliferi e condotte in pressione in genere. I nostri punti di forza si chiamano affidabilità, versatilità e velocità di consegna, resi possibili dal contatto diretto con il management e i progettisti, dalle procedure di analisi e di sviluppo e produzione “just in time” e dalla produzione “su misura”, che consente di ottimizzare e risolvere a livello tecnico e di installazione qualsiasi problematica.

Staff

Passato e presente

1932: Torino.  Nasce la S.I.R.I.A. spa, “Società Idrotermica Razionale Industrie Affini”, che sviluppa la produzione e l’installazione di impianti di riscaldamento, condizionamento, centrali termiche per grandi complessi edilizi e impianti di combustione a nafta e metano.

1933: la S.I.R.I.A. entra a far parte dell’Unione Industriale di Torino e dell’A.M.M.A., l”Associazione Industriali Metallurgici, Meccanici ed Affini”, alle quali è tutt’oggi affiliata.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’azienda si espande e si orienta verso i settori acquedottistico ed impiantistico fino ad arrivare, negli anni Sessanta, alla costruzione chiavi in mano di acquedotti.

1970: favorito dalla posizione strategica dello stabilimento di Brusasco, nel punto di incontro delle Province di Torino, Asti ed Alessandria, lo sviluppo produttivo può finalmente concentrarsi sui principali acquedotti del Nord Italia.

1980: la Famiglia Ferrero acquisisce le quote sociali e crea la Nova Siria srl con sede a Bibiana, all’imbocco della Val Pellice, in provincia di Torino.

2006: svolta decisiva con l’acquisizione di due nuovi stabilimenti nel comune di Roletto, tra Pinerolo e Torino. Nei nuovi insediamenti le aree destinate alla produzione ed ai collaudi specifici trovano una collocazione più funzionale, con attrezzature di sollevamento più idonee alla movimentazione di particolari di grandi dimensioni. Il particolare lay-out consente inoltre di gestire agevolmente anche produzioni in emergenza. Sempre nel 2006 l’Azienda riorganizza completamente la Rete Commerciale italiana attraverso l’attivazione di nuove Agenzie, in particolare nelle zone del Sud. Nello stesso anno la nuova Società C.F. Rappresentanze Industriali viene inserita nella Nova Siria come partner per la gestione della Rete Commerciale Italia, in affiancamento alle Agenzie. 

2009: con la creazione della C.F. International srl che si rivolge alle Multiutilities, alle imprese di costruzione e manutenzione di reti di distribuzione acqua, gas, fognature ed impianti industriali, ai grossisti e distributori e ai progettisti. L’Azienda diventa presto un punto di riferimento per la fornitura di una vasta gamma di prodotti e soluzioni applicative di eccellenza complementari alla produzione della Nova Siria. L’attività della C.F. International cessa nel 2014 e la gamma di prodotti passa alla Nova Siria, che crea la linea C.F. Line.

2009-2014: importanti investimenti per accelerare il processo di internazionalizzazione, con la partecipazione a numerose fiere ed esposizioni internazionali e con l’attivazione di nuovi Distributori, in tutti i continenti.

2015: la Nova Siria entra a far parte del gruppo austriaco Hawle, uno dei leader internazionali nella progettazione e produzione di valvole e giunti di qualità.

Il geometra Aldo Ferrero (Torino, 1925 – Bibiana, 2014) dopo una trentennale esperienza come responsabile di stabilimento presso alcune importanti aziende meccaniche del Torinese, è stato il fondatore (1979) e Presidente onorario della Nova Siria con i figli Luigi e Mario. Responsabile tecnico dell’azienda, oltre alle funzioni direttive si è occupato della ricerca e sviluppo di nuove tecnologie di fabbricazione. Nominato “Cavaliere della Repubblica Italiana” negli anni Novanta, nel 2013 è stato premiato per la “Fedeltà al Lavoro e per il Progresso Economico” dalla Camera di Commercio di Torino.

Nel 2020 ha poi compiuto un passo fondamentale il disegno di continuità avviato negli anni Ottanta dal fondatore della Nova Siria, il geometra Aldo Ferrero: dopo la conduzione, per quasi quarant’anni, da parte della seconda generazione, con i figli Luigi e Mario, dal mese di gennaio 2020 il testimone è passato a Marco e Francesco Ferrero, ora Amministratori Delegati, rispettivamente figli di Luigi e Mario e rappresentanti della terza generazione. 
Un passaggio generazionale nel pieno rispetto della continuità valoriale, volto a preservare i principi di eccellenza, qualità, e responsabilità sociale che hanno rappresentato i pilastri portanti della Nova Siria sin dall’anno della sua fondazione e che continuano ad essere al primo posto anche dopo l’entrata nel gruppo Hawle Austria, del quale la Nova Siria è orgogliosamente membro dal luglio del 2015.
Marco e Francesco Ferrero sono cresciuti professionalmente in azienda accanto al fondatore Aldo Ferrero e, negli ultimi anni, ai rispettivi padri, Luigi e Mario, portando avanti i valori tradizionali e coniugandoli con un sempre maggiore dinamismo. Accanto a Marco e Francesco sono poi operative Stefania e Ilaria Ferrero, la prima figlia di Luigi e la seconda di Mario, che in azienda si occupano rispettivamente di marketing e comunicazione e di export: “Nostro nonno, Aldo, e i nostri padri, Luigi e Mario, ci hanno insegnato che il lavoro, se basato sulla competenza e sulla qualità,  può favorire sia sviluppo personale che il progresso e il benessere per tutti i dipendente e collaboratori” affermano all’unisono i cugini Ferrero.
La permanenza in azienda di Luigi e Mario Ferrero nel ruolo di Consulenti rappresenta poi un ulteriore punto fermo, a garanzia della continuità dell’impresa e dell’impegno verso i propri dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori.

Mission

La mission della Nova Siria è la crescita continua, creando valore attraverso prodotti di qualità che assicurino la massima soddisfazione del cliente. La crescita trova le sue radici nel rispetto assoluto dei rapporti di fiducia e di collaborazione con i dipendenti e i fornitori, attraverso l’impegno per un ambiente di lavoro sicuro e sano e l’osservanza delle leggi e dei contratti lavorativi.

Qualità e Ambiente

Tematiche la cui cura è ritenuta fondamentale per la propria attività, il miglioramento continuo di questi due ambiti viene ritenuti un fattore di successo. Le Certificazioni rappresentano il riconoscimento dell’impegno e della volontà aziendale nel perseguire una politica per la Qualità e l’Ambiente a tutto campo, la quale coinvolga tutte le strutture aziendali. Fin dal 1998 l’azienda si è dotata del Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9002. L’azienda ha implementato il Sistema di Gestione della Qualità rendendolo conforme alle nuove norme ISO 9001 – 2015.

 

Nel 2023 la Nova Siria ha conseguito la certificazione ISO 14001 – “Certificazione del sistema di gestione ambientale” da parte dell’ente TUV Italia srl.
Il conseguimento di questa certificazione è una scelta strategica effettuata dalle direzioni della Nova Siria e della Hawle con l’obbiettivo programmato di creare nel medio termine sistemi di gestione integrati di qualità, sicurezza ed ambiente.
Il vantaggio di questo approccio sta nel permettere all’impresa di operare non solo in ottica di efficacia, ma anche di efficienza, adottando strumenti unificati che consentono di tenere sotto controllo i processi aziendali. Un’analisi dei processi condotta in modo sinergico permette l’individuazione di nuovi approcci strategici che valutano insieme impatti ambientale, miglioramento della qualità di processi e prodotti, nonché la riduzione di rischi per i lavoratori.

. Download CERTIFICAZIONE ISO 9001

. Download CERTIFICAZIONE ISO 14001

 

POLITICA per QUALITÀ e AMBIENTE – PER TUTTI I DIPENDENTI

  • 1) SCOPO

    Scopo di questo documento è quello di descrivere ed evidenziare gli impegni che l’Azienda si è prefissata al fine di informare e coinvolgere il Personale nell’iter di sviluppo delle azioni ritenute fondamentali per il raggiungimento degli stessi e al fine di monitorare ed ottenere il miglioramento continuo e l’efficacia del sistema.

  • 2) PREMESSA

    I sistemi di gestione per la qualità e per l’Ambiente possono aiutare le organizzazioni ad accrescere la soddisfazione dei clienti e ad indirizzare e mantenere le attività aziendali all’interno di un percorso di miglioramento che ha come scopo la sostenibilità ambientale. I clienti richiedono prodotti con caratteristiche in grado di soddisfare le loro esigenze ed aspettative. Tali esigenze ed aspettative sono espresse in specifiche di prodotto che, nel loro complesso, costituiscono i cosiddetti “requisiti del cliente”. I requisiti del cliente possono essere specificati contrattualmente dal cliente stesso, ma possono essere stabiliti anche dalla stessa organizzazione; in entrambi i casi il cliente determina l’accettabilità del prodotto. Essa spesso viene modificata dalla pressione della concorrenza e dal progresso tecnico e ciò spinge la nostra organizzazione ad analizzare i requisiti del cliente e a tenere sotto controllo i processi. La presa di coscienza della impellente necessità del rientro in un ambito di sostenibilità ambientale e breve e a lungo termine ha portato la Direzione a decidere di dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale per il perseguimento di questo scopo.

A seguito all’analisi effettuata dal Riesame della Direzione, dai risultati degli audit interni, dall’analisi dei dati (consegne, reclami cliente, azioni correttive), la Direzione ha potuto costatare il mantenimento degli standard aziendali specificati nel punto seguente identificandoli come punto di partenza per un miglioramento continuo.

  • 3) POLITICA PER LA QUALITÀ “STANDARD AZIENDALE”

    La ns. Azienda considera fondamentale la gestione della qualità e il mantenimento ed il miglioramento, quando possibile, degli standard qualitativi per il raggiungimento ed il consolidamento degli obiettivi di mercato, per migliorare il grado di soddisfazione delle esigenze ed aspettative delle Parti Interessate rilevanti (Clienti, Proprietà, Dipendenti, Fornitori, Soggetti esterni di vario tipo) ed in generale per una evoluzione positiva del “sistema” aziendale nel suo complesso.

A tale scopo sono ritenuti “STANDARD AZIENDALI” e rappresentano l’ossatura essenziale dell’intero sistema qualità i seguenti elementi / impegni:

  • Monitorare costantemente il contesto interno ed esterno in cui l’Azienda opera.

  • Valutare attentamente i rischi e le opportunità dei propri processi.
  • Analizzare attentamente le esigenze tecnico – commerciali del cliente in funzione del consolidamento e miglioramento nel tempo del rapporto di collaborazione.
  • Rispettare gli standard qualitativi preventivamente fissati e, nel contempo, migliorarli conformemente alle esigenze del cliente, in termini di costo, affidabilità e disponibilità.
  • Fornire al cliente la documentazione idonea all’immediata e piena utilizzazione del prodotto o servizio fornito.
  • Assistere il cliente a livello post – vendita durante il ciclo di vita del prodotto per una razionale e completa utilizzazione dello stesso.
  • Assicurare che i prodotti ed i servizi forniti rispondano ai requisiti di sicurezza e conformità ai protocolli di normalizzazione e collaudo, alle specifiche di legge ed ai regolamenti nazionali ed internazionali.
  • Coinvolgere il fornitore come parte integrante dell’Azienda nel raggiungimento degli standard prefissati, sensibilizzarlo e responsabilizzarlo ai fini di una garanzia totale verso il cliente.
  • Responsabilizzare ogni funzione aziendale ed ogni soggetto in funzione della corretta e responsabile esecuzione del proprio lavoro.
  • Migliorare e razionalizzare il sistema informativo ed i flussi informativi aziendali in funzione di comprendere con precisione le richieste relative agli impegni assunti rendendo possibile l’attivazione di azioni correttive o modificative di richieste non valide o non eseguibili.
  • 4) POLITICA PER L’AMBIENTE

    La ns. Azienda considera fondamentale il processo di inevitabile trasformazione verso una situazione di sempre più completa sostenibilità delle proprie attività. I requisiti a cui la Direzione fa riferimento sono in primis, naturalmente, quelli espressi nelle disposizioni normative cogenti di tipo ambientale e poi gli obiettivi di mantenimento e di miglioramento ambientale che l’azienda si è data e si darà. Questo anche per soddisfare le esigenze ed aspettative delle Parti Interessate rilevanti (Clienti, Proprietà, Dipendenti, Fornitori, Società intesa come enti pubblici e soggetti esterni di vario tipo) ed in generale per una evoluzione positiva del “sistema” aziendale nel suo complesso.

  • A tale scopo sono ritenuti “STANDARD AZIENDALI” e rappresentano l’ossatura essenziale dell’intero sistema di gestione ambientale i seguenti elementi / impegni:

  • Monitorare costantemente il contesto interno ed esterno in cui l’Azienda opera.
  • Valutare attentamente i rischi e le opportunità dei propri processi.
  • Analizzare attentamente i consumi di materie prime e di energia, la produzione di rifiuti e gli altri parametri significativi in funzione del consolidamento e miglioramento nel tempo della prestazione ambientale.
  • Rispettare gli standard fissati e, nel contempo, migliorarli conformemente alla fattibilità tecnica ed economica e alle attese ed esigenze delle parti interessate rilevanti.
  • In particolare l’attenzione è rivolta ai punti seguenti:
  • Monitoraggio e controllo della produzione di rifiuti allo scopo di ridurne il quantitativo e l’intrinseco impatto ambientale attraverso azioni che possono interessare tutti i processi aziendali
  • Monitoraggio e controllo dei consumi di energia, nelle sue diverse forme, con valutazione degli interventi possibili
  • Massima attenzione agli aspetti e impatti ambientali nel processo di valutazione e decisione delle modificazioni strutturali e dei processi
  • Formazione e responsabilizzazione di ogni funzione aziendale e di ogni soggetto in funzione della corretta e responsabile esecuzione del proprio lavoro, considerando gli aspetti ambientali dell’attività alla stregua di quelli storicamente riconosciuti, di tipo economico e relativi alla qualità del prodotto/servizio
  • Valutazione e assistenza al cliente per la corretta gestione degli impatti ambientali durante l’intero ciclo di vita del prodotto
  • Coinvolgimento del fornitore, come parte integrante della catena di approvvigionamento e della complessiva sostenibilità dell’attività aziendale, nel processo di miglioramento degli impatti ambientali, con azioni di sensibilizzazione e responsabilizzazione
  • Miglioramento e razionalizzazione del sistema informativo e dei flussi informativi aziendali in funzione della migliore comprensione degli aspetti ambientali relativi ai processi aziendali.

Nova Siria S.r.l.
L’Amministratore Delegato
Francesco Ferrero

Progettazione

La Nova Siria utilizza sistemi di progettazione con tecniche di “modellazione solida 3D” (Solidworks® – Dassault Systemes) che consentono di gestire calcoli strutturali di “Stress Analysis” specifici, relativi alla resistenza dei materiali, alle sollecitazioni esterne ed interne quali carichi e pressioni, simulando le effettive situazioni operative di funzionamento meccanico ed idraulico. I protocolli di progettazione prevedono per ogni componente il massimo grado qualitativo, raggiungibile mediante l’utilizzo di materiali conformi alle normative nazionali ed internazionali applicabili.

Test

Alla fase di progettazione e simulazione 3D segue la verifica delle caratteristiche tecnico- prestazionali e la convalida tramite prove funzionali su prototipi presso i propri stabilimenti. Allo scopo di assicurare una sempre migliore affidabilità dei propri prodotti, la Nova Siria è in grado di eseguire prove di tenuta e di resistenza a sollecitazioni meccaniche in conformità ai protocolli internazionali o, su richiesta, in funzione di particolari specifiche del Cliente.

Ricerca e sviluppo

La Nova Siria investe notevoli risorse nello studio di nuove tipologie di prodotto ed è disponibile ad esaminare qualsiasi richiesta del Cliente che trovi applicazione nei propri ambiti operativi, eseguendo studi di fattibilità e curando l’iter di progettazione e di sperimentazione.

 

Sostenibilità

Il principio che guida le scelte aziendali della Nova Siria è la sostenibilità. L’azienda, in linea con i principi ESG, opera nel totale rispetto del pianeta e delle sue risorse, per costruire un domani sostenibile per le generazioni future.
L’azienda ha conseguito ad inizio 2023 la certificazione ISO 14001 (Certificazione del Sistema di Gestione ambientale), con l’obbiettivo programmato di creare nel medio termine sistemi di gestione integrati di qualità, sicurezza ed ambiente.
Il modello di business permette non solo il sostentamento dell’impresa a lungo termine, ma amplia gli orizzonti includendo l’ambiente, il benessere sociale e una governance equa e lungimirante.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
La Nova Siria opera nel rispetto di criteri ambientali mettendo in atto diverse azioni virtuose:

• creazione di un sistema integrato qualità ed ambiente (ISO 9001 e 14001, volto ad una sostenibilità a tutto tondo dei processi sia primari che di supporto);
• utilizzo di energie rinnovabili;
• adozione di soluzioni di economia circolare;
• diminuzione dell’impatto ambientale (utilizzo di imballaggi “green”, progettazione attraverso il calcolo FEM per l’ottimizzazione dell’uso dell’acciaio);
• contenimento del consumo di acqua e delle altre risorse del pianeta;
• smaltimento attento dei rifiuti e destinazione della maggior parte al recupero;
• acquisto di elevate percentuali di acciaio riciclato.

 

SOSTENIBILITÀ SOCIALE
La Nova Siria si relaziona con il tessuto sociale in cui opera adottando un modello di sviluppo aziendale in grado di avere un impatto positivo sulla collettività. Gli ambiti più importanti in campo sociale sono:

• la sicurezza sul lavoro;
• i diritti dei lavoratori;
• l’uguaglianza e la giustizia sociale;
• il benessere e l’inclusione delle persone che lavorano in azienda;
• la valorizzazione delle risorse territoriali;
• il forte legame dell’azienda con il territorio di appartenenza